Lun - Ven 09.00 - 20.00 +39 3713109549info@urologiagallo.it

Respirazione e pavimento pelvico

Quanto è importante la respirazione per lavorare sul pavimento pelvico?
E’ fondamentale.

 

Il punto di partenza per un buon lavoro di rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico è proprio la RESPIRAZIONE.
Il muscolo che ha un ruolo centrale è il DIAFRAMMA che presenta una forma a cupola e suddivide la parte toracica dalla parte addominale;
Ma questo come si collega al pavimento pelvico?
Durante l’inspirazione il diaframma respiratorio si abbassa per fare spazio ai polmoni e contemporaneamente spinge gli organi addominali e pelvici verso il basso facendo aumentare la pressione all’interno dell’addome. I muscoli del pavimento pelvico, assecondano la pressione e si distendono per fare spazio agli organi addominali.Durante l’espirazione invece, il diaframma risale e il pavimento pelvico ritorna al punto di partenza.
Un’efficace respirazione diaframmatica ci darà la possibilità di percepire meglio la muscolatura pelvica e con una buona distensione e un ottimale lavoro di attivazione si aumenterà la propriocezione di questa muscolatura.
E’ un argomento molto ampio, per cui non bastano poche righe di riflessione, ma è importante sapere che la respirazione è la prima chiave per cominciare a migliorare tutte le problematiche di disordine pelvico.

Dott.ssa Federica Navilli

Ostretrica-Riabilitatrice

Ultimi video

Le onde d’urto in andrologia (e non solo)
Settembre 5, 2022
Interventi e deficit erettivo
Novembre 23, 2020
Le coliche renali
Novembre 23, 2020

Studi Urologia Gallo

Corso Italia 29/4,
17100 Savona (SV)

Villa Montallegro,
Via Monte Zovetto 27, 16145 Genova (GE)

+39-3713109549
info@urologiagallo.it