Sono nato e cresciuto a Savona. Mi sono trasferito a Genova nel 1996 per studiare e conseguire la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2001. L’anno successivo ho vinto il concorso per la Scuola di Specializzazione in Urologia presso la Clinica “Luciano Giuliani” diretta dal Prof Carmignani dove ho lavorato fino al IV anno. Sono stato anni duri ma molto formativi che mi hanno permesso di capire ed entrare in contatto con il mondo del lavoro e con la disciplina urologica.
Nel 2006, con l’obiettivo di migliorare le mie esperienze soprattutto in ambito andrologico, ho chiesto e ottenuto il trasferimento presso la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Trieste diretta dal Prof. Belgrano e dal Prof Trombetta dove, nel 2007, ho conseguito la Specializzazione in Urologia. E’ stato un periodo particolare della mia vita in cui, lontano dalla mia regione, ho potuto conoscere un’altra realtà lavorativa ed imparare nuove procedure chirurgiche.
Nel 2007 sono tornato come giovane urologo a Savona dove ho iniziato la mia vera e propria carriera come dirigente medico. L’urologia di Savona, grazie al Primario dell’epoca, il prof. Claudio Giberti e alla sua equipe era un ottimo centro, all’avanguardia nel trattamento della chirurgia oncologica urologica, della calcolosi urinaria e dell’uroginecologia. Sempre in quel periodo, l’equipe urologica savonese muoveva i primi passi nella chirurgia laparoscopica e robotica. Era infatti l’unico centro ligure e tra i primi in Italia a possedere il primo modello del robot chirurgico Da Vinci. Come giovane assistente ho potuto prendere parte e appassionarmi a questa chirurgia innovativa, seguire i primi pazienti, raccogliere dati e realizzare pubblicazioni scientifiche.
Nel 2010, durante il primo congresso ERUS (European Robotic Urologic Surgery), sono stato premiato per la miglior comunicazione tra i giovani chirurghi robotici con una Fellowship presso OLV Hospital, Aalst Belgium, diretto dal Dr. A. Mottrie, padre della chirurgia robotica europea. In Belgio ho potuto lavorare in un centro di riferimento ad alto volume per la chirurgia robotica, apprendere i primi passi come primo operatore, interagire con i massimi esperti mondiali del settore. E’ stata un’esperienza unica, estremamente formativa che ha allargato i miei orizzonti e che porterò sempre con me.
Tra il 2013 e il 2014, con l’obiettivo di consolidare la mia esperienza nell’ambito della chirurgia robotica, ho conseguito un Master di II livello in Chirurgia Urologica Robotica presso l’Università Vita- Salute San Raffaele.
Negli anni successivi, oltre a mantenere la passione per la chirurgia robotica, ho affinato le mie conoscenze in ambito andrologico attraverso il conseguimento, sempre presso l’Università degli Studi di Trieste di un Master di II livello in Chirurgia Andrologica e Disforia tra il 2016 e il 2017 e presso l’Università della Magna Graecia di un Master di II Livello in Andrologia Clinica tra il 2020 e il 2021.
Attualmente continuo a lavorare presso la Struttura Complessa di Urologia di Savona diretta dal Dr. Maurizio Schenone che ha proseguito la spinta innovativa impressa dal suo predecessore in particolare per quel che riguarda la chirurgia robotica e mininvasiva.
Ho competenza su tutte le principali branche della patologia urologica con particolare attenzione alla chirurgia oncologica, laparoscopica robotica, all’andrologia e alla chirurgia mininvasiva dell’ipertrofia prostatica benigna
Dal punto di vista chirurgico prendo parte quotidianamente come assistente o primo operatore a tutte le procedure chirurgiche con approccio mininvasivo, endourologico, open e robotico.
Nel 2020 mi è stato conferito l’incarico di alta specializzazione in “Chirurgia Urologica Day Surgery”.
Ritengo che l’aggiornamento scientifico sia parte integrante del mio lavoro. Per questo motivo mi sono sempre dedicato alla raccolta dei dati clinici e alla realizzazione di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, la maggior parte disponibili su Pubmed e consultabili qui
Partecipo e organizzo regolarmente corsi e congressi, importanti occasioni di confronto scientifico.
Sono membro della Società Italiana di Urologia (SIU), della European Association of Urology (EAU), della European Urologic Robotic Association (ERUS), del gruppo Agile (Italian Group for Advanced Laparoscopic and Robotic urologic Surgery) e sono segretario dell’Associazione Andrologi Italiani (ASS.A.I)
Ritengo che il chirurgo sia un mestiere di enorme sacrificio personale e familiare ma bellissimo e gratificante. Non mi pento di aver scelto questo lavoro e continuo a farlo con passione.
Sono convinto che il bravo medico debba avere tante doti tra cui sicuramente l’empatia, il senso di responsabilità, la pazienza, la voglia di studiare e di aggiornarsi.
Un mio collega, che stimo molto, un giorno mi disse una cosa che mi torna spesso in mente “ricordati Fabrizio che per essere grandi chirurghi, bisogna essere prima grandi uomini”.
Sinceramente non so se ci riuscirò ma sicuramente io ci provo!
Dirigente medico a tempo indeterminato presso l’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Paolo di Savona.
ASL2 Savonese (Ospedale San Paolo – Via Genova 30, Savona)
Incarico da dirigente medico a tempo determinato presso l’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Paolo di Savona
Medico frequentatore del l’U.O. Urologia dell’Ospedale San Paolo di Savona
Master di II Livello in Andrologia Clinica presso l’Università della Magna Graecia (Ottobre 2020-Novembre 2021)
Master di II livello in Chirurgia Andrologica e Disforia presso l’Università degli Studi di Trieste Ottobre 2016-Settembre 2017)
Master di II livello in Chirurgia Urologica Robotica presso l’Università Vita- Salute San Raffaele (Novembre 2013-Ottobre 2014)
Fellowship in Urologic Robotic Surgery presso OLV Hospital, Aalst Belgium, diretto dal Dr. A. Mottrie (Marzo – Giugno 2011)
Scuola di Specializzazione in Urologia presso l’Università’ di Trieste dal 2006 al 2007 con specializzazione conseguita il 21 Novembre 2007 con la votazione di 70/70 e lode.
Medico Chirurgo Specialista in Urologia
Scuola di Specializzazione in Urologia presso l’Università’ di Genova dal 2002 al 2006.
Maggio-Giugno 2002 Abilitazione all’esercizio della Professione Medica Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di Savona con il
n°2769
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova il 25/07/2001 con la votazione 110/110.
Medico Chirurgo
Diplomato presso il Liceo Classico “G. Chiabrera” – Savona nel 1995
Maturità Classica
Dal punto di vista scientifico è autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, la maggior parte disponibili su Pubmed e consultabili al seguente qui
Partecipa regolarmente con relazioni a congressi nazionali e internazionali. Dal punto di vista clinico ha competenza su tutte le principali branche della patologia urologica con particolare attenzione alla chirurgia oncologica, laparoscopica robotica, all’andrologia, all’infertilità di coppia e all’uroginecologia.
Dal punto di vista chirurgico, ha preso parte complessivamente a circa 5000 interventi e, come primo operatore, a oltre 1000 procedure di bassa e media complessità. Per quel che riguarda la chirurgia robotica, ha preso parte come primo operatore ed assistente a circa 1000 interventi robotici principalmente rappresentati da prostatectomie (circa 750), nefrectomie parziali (circa 150) e pieloplastiche (circa 50).
Partecipa regolarmente a corsi specialistici e a sperimentazione scientifiche E’ membro della Società Italiana di Urologia (SIU), della European Association of Urology (EAU), della European Urologic Robotic Association (ERUS), del gruppo Agile (Italian Group for Advanced Laparoscopic and Roboticurologic Surgery) e segretario dell’Associazione Andrologi Italiani (ASS.A.I)
Corso Italia 29/4,
17100 Savona (SV)
Villa Montallegro,
Via Monte Zovetto 27, 16145 Genova (GE)
+39-3713109549
info@urologiagallo.it